Il contest fotografico “Palmi: la grande bellezza” (di seguito “Contest”) è promosso dall’Associazione Maestrale.
Il Contest è disciplinato dal presente regolamento (di seguito anche solo “Regolamento”) che gli aspiranti partecipanti sono tenuti a consultare prima di partecipare.
Il Contest si svolgerà dal 14 novembre al 13 dicembre 2020 sulla Pagina Facebook dell’Associazione Maestrale, https://www.facebook.com/maestralepalmi .
La partecipazione al Contest è libera e gratuita (salvo le ordinarie spese di collegamento a Internet necessarie ai fini della partecipazione stessa che saranno a carico di ciascun partecipante) e si svolgerà unicamente attraverso l’invio dello scatto attraverso la funzione Messenger di Facebook alla pagina dell’Associazione Maestrale a partire dalla data di pubblicazione del regolamento, che poi provvederà a pubblicarla nell’Album fotografico della pagina denominata “Palmi: la Grande Bellezza” (di seguito “Album”) a partire dal 14.11.2020.
Su ogni fotografia verrà raffigurato il logo dell’Associazione Maestrale.
Per poter partecipare al Contest sarà necessario:
È possibile, a discrezione del partecipante, aggiungere un titolo o una breve didascalia.
Possono partecipare al Contest tutte le persone fisiche maggiorenni che dispongono di un profilo Facebook. Le persone che non hanno ancora compiuto i 18 anni possono partecipare al Contest esclusivamente con l’autorizzazione dei genitori o del rappresentante legale, che si riterrà sussistente se la foto perverrà all’Associazione dal profilo Facebook di un genitore o del rappresentante legale.
Ad ogni foto verrà attribuita una scala di gradimento da 1 a 100:
I primi 50 punti saranno assegnati ad insindacabile giudizio della giuria tecnica che sarà composta dai signori Rocco Balzamà (esperto di informatica e di marketing digitale) e Andrè Gullo (fotografo).
I secondi 50 punti saranno assegnati in proporzione rispetto al numero di like ricevuti alle ore 18.00 del 13 dicembre 2020. I like conteggiati come validi saranno solo quelli dati alla foto condivisa nell’Album sulla pagina dell’Associazione Maestrale.
Il giorno 20 dicembre 2020, sarà proclamato vincitore l’autore dello scatto che avrà conseguito il gradimento più alto, calcolato nelle forme di cui all’art. 3 del presente Regolamento.
Il vincitore verrà premiato mediante la consegna di una targa di riconoscimento e riceverà una copia della fotografia in formato 50×70 cm offerta dallo Studio Fotografico Pro Image ed una copia del libro “Mio caro Leonida”, di Natale Pace, edito da Pellegrini Editore.
Inoltre, l’Associazione Maestrale provvederà a stampare – avvalendosi della Rocco Balzamà Digital ADV Agency – di n. 10.000 cartoline raffiguranti l’immagine vincitrice del contest: n. 1.000 cartoline verranno donate al Comune di Palmi e n. 9.000 cartoline verranno distribuite presso gli esercizi commerciali di Palmi che rivendono cartoline.
La proclamazione del vincitore avverrà entro una settimana dalla data di chiusura del contest attraverso la pubblicazione della foto vincitrice sulla pagina Facebook dell’Associazione Maestrale. Il vincitore sarà contattato tramite la funzione messenger di Facebook al fine di verificare la volontà di accettare o meno il relativo premio. L’accettazione del premio dovrà avvenire entro e non oltre 48 ore dalla notifica della vincita. In caso di rifiuto a ricevere il premio da parte del vincitore, verrà premiato il partecipante che, in base alle regole del presente Regolamento, si sia classificato immediatamente dopo il vincitore escluso.
Il vincitore del Contest non potrà contestare i premi assegnati, né richiedere il valore corrispondente in denaro o il cambio/sostituzione, per nessun motivo.
Il vincitore dovrà comunicare all’Associazione Maestrale i propri recapiti.
Ogni partecipante al presente Contest cede all’Associazione Maestrale il diritto d’uso a titolo gratuito non esclusivo, senza limiti di tempo e spazio, delle fotografie scattate per le finalità di cui al presente Contest. Pertanto i partecipanti autorizzano l’Associazione Maestrale all’utilizzo e pubblicazione sui social, e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, delle proprie fotografie scattate durante il Contest e condivisi sui predetti social. Ogni partecipante solleva l’Associazione da qualsiasi responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti (anche minori) raffigurati nelle fotografie che, pertanto, dovranno rilasciare al medesimo partecipante il consenso all’utilizzo, pubblicazione e/o diffusione delle proprie immagini.
In ogni riutilizzo delle fotografie eseguito da parte dell’Associazione su Facebook, sarà citato l’autore con il proprio “nick name” utilizzato sul social o il proprio nome nel caso che l’autore stesso lo dichiari.
L’Associazione non sarà dunque responsabile per eventuali pretese e/o azioni di terzi tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, richieste di risarcimento o lamentele per violazione di diritti d’autore e/o d’immagine e per danni relativi al contenuto delle fotografie.
Partecipando al Contest gli autori delle foto dichiarano automaticamente, ad ogni effetto di legge che:
1. le foto caricate ai fini della partecipazione al Contest: (i) non contengono materiale osceno, esplicitamente sessuale, violento, offensivo diffamatorio; (ii) non contengono materiale discriminante per sesso, etnia e religione; e (iii) non contengono materiale politico;
La partecipazione al Contest comporta per i partecipanti l’accettazione incondizionata e totale delle regole e delle clausole contenute nel presente Regolamento, senza limitazione alcuna.
Il presente Contest, non è in nessun modo sponsorizzato, amministrato o associato a Facebook né ad altro social network. Il social network è utilizzato unicamente come veicolo tecnico di comunicazione. Qualsiasi informazione fornita dai partecipanti non sarà gestita da Facebook ma dall’Associazione Maestrale.
Facebook non potrà essere ritenuto responsabile in caso di problemi. Ciascuno dei partecipanti solleva Facebook da qualsiasi responsabilità inerente alla sua fotografia.
Il Contest di cui al presente Regolamento non è soggetto alla disciplina dei concorsi e delle manifestazioni a premio rientrando fra i casi di esclusione indicati all’articolo 6 del D.P.R. 26 ottobre 2001 n. 430.
Il Contest sarà pubblicizzato conformemente al presente Regolamento mediante comunicazioni a mezzo internet ed eventuali altri mezzi ritenuti idonei dall’Associazione.
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti in relazione al presente Contest, i partecipanti possono scrivere alla pagina Facebook dell’Associazione Maestrale. Il Regolamento è pubblicato sul sito dell’Associazione: www.associazionemaestrale.it .
L’Associazione si riserva il diritto di modificare le condizioni e le regole del presente Regolamento in qualsiasi momento della sua durata, se necessario per ragioni legate al contenuto, commerciali o tecniche. Ogni cambiamento sarà pubblicato dall’Associazione sul proprio sito web: www.associazionemaestrale.it e sulla pagina Facebook dell’Associazione Maestrale.
Come richiesto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali dell’Unione Europea (GDPR 2016/679, Articolo 13), prima di procedere al trattamento, gli aspiranti partecipanti sono informati che i dati personali conferiti ai fini della partecipazione al Contest sono oggetto di trattamento da parte dell’Associazione, sia in forma cartacea che elettronica, per le finalità di seguito indicate.
Titolare del trattamento – Titolare del Trattamento dei Dati Personali è l’Avv. Antonio Papalia, C.F. PPL NTN 85H11 G082U, residente in Piazza Cavour n. 1 di Palmi, che potrà essere contattato per questioni inerenti il trattamento dei dati dell’Interessato, al seguente indirizzo e-mail info@associazionemaestrale.it
Informazioni sul trattamento – I dati personali oggetto di trattamento vengono raccolti direttamente da parte dell’Associazione Maestrale o da soggetti terzi da questa espressamente autorizzati, ovvero comunicati dall’associazione a tali soggetti terzi per il perseguimento delle finalità di seguito descritte.
Finalità del Trattamento e Base Giuridica del Trattamento: Il trattamento dei dati personali conferiti avverrà in conformità alla vigente normativa in materia di Privacy. Pertanto, l’Associazione si impegna a trattarli secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto delle finalità di seguito indicate, raccogliendoli nella misura necessaria ed esatta per il trattamento e consentendone l’utilizzo solo da parte di personale allo scopo autorizzato.
La base giuridica del trattamento si identifica nella esecuzione del presente Contest e negli obblighi al medesimo connessi e/o dal medesimo direttamente e/o indirettamente derivante. Il trattamento avverrà in modalità cartacea e mediante strumenti informatici con profili di sicurezza e confidenzialità idonei a garantire in ogni momento la sicurezza e la riservatezza dei dati personali, nonché a evitare accessi non autorizzati agli stessi.
Lo scopo principale del trattamento dei dati personali forniti dai vincitori è la consegna dei premi agli stessi.
Natura del trattamento: il trattamento dei dati personali, per la finalità di cui sopra è strettamente funzionale al perseguimento delle relative finalità e non è necessario alcun il preventivo e specifico consenso da parte dell’Interessato. Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia, l’eventuale rifiuto a fornirli o la comunicazione errata di una delle informazioni necessarie determina l’impossibilità di poter partecipare al Contest.
Modalità di trattamento e Periodo di Conservazione dei dati: il trattamento dei dati personali sarà effettuato con strumenti manuali, informatici e telematici, anche automatizzati, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa. Il trattamento potrà essere altresì effettuato attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire o trasmettere i dati stessi e, comunque, sarà sempre eseguito nel rispetto della normativa di riferimento.
Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4, n. 2, del GDPR, cui si rimanda per ogni utile finalità. I dati personali saranno conservati per il tempo previsto dalla normativa applicabile o comunque per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità sovra indicate.
Ambito di conoscibilità e comunicazione dei dati: i dati potranno essere comunicati a società terze fornitrici di servizi in qualità di autonomi Titolari e/o di Responsabili nonché a soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge, di regolamento, ovvero da ordini impartiti da Autorità a ciò legittimate dalla Legge.
I dati personali conferiti, qualora sia necessario per la finalità sopra descritta, saranno portati altresì a conoscenza dello staff dell’Associazione Maestrale. L’elenco completo dei soggetti a cui i dati personali sono stati o potranno essere comunicati è a disposizione dell’Interessato, previa richiesta da effettuare tramite e-mail all’indirizzo info@associazionemaestrale.it .
Trasferimento dei dati all’Estero: la gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili Esterni del trattamento ubicati all’interno dell’Unione Europea. Il Titolare si riserva, tuttavia, di trasferire i dati personali verso un Paese Terzo sulla base delle decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, ovvero sulla base delle adeguate garanzie previste dalla vigente normativa.
Diritti degli interessati: con riferimento ai dati trattati, l’Associazione garantisce all’Interessato la possibilità di esercizio dei diritti di cui agli Articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21 del Regolamento, che conferiscono all’Utente la facoltà di:
L’esercizio dei diritti è possibile inoltrando una richiesta mediante posta raccomandata all’Avv. Antonio Papalia, C.F. PPL NTN 85H11 G082U, residente in Piazza Cavour n. 1 di Palmi, ovvero tramite e-mail all’indirizzo info@associazionemaestrale.it .
Il Titolare del Trattamento si impegna a comunicare a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
Si segnala, inoltre, che l’Interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca, ferme restando le conseguenze sovra indicate in merito ad un eventuale rifiuto a fornire tali dati personali ed ha il diritto di proporre un reclamo ad una Autorità di Controllo.
L’Associazione si impegna a rispondere alle richieste dell’interessato entro il termine di un mese, salvo caso di particolare complessità, per cui potrebbe impiegare al massimo tre mesi. In ogni caso, l’Associazione Maestrale provvederà a dare evidenza all’interessato del motivo dell’attesa entro un mese dalla sua richiesta.
L’esito della richiesta sarà fornito all’Interessato per iscritto o su formato elettronico. Nel caso in cui l’Interessato chieda la rettifica, la cancellazione nonché la limitazione del trattamento, l’Associazione Maestrale si impegna a comunicare gli esiti delle richieste ricevute a ciascuno dei destinatari dei suoi dati, salvo che ciò risulti impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
L’Associazione precisa che potrà essere richiesto all’Interessato un contributo qualora le domande risultino manifestamente infondate, eccessive o ripetitive e che, a tal proposito, l’Associazione si doterà di un registro per tracciare le richieste di intervento.
Modifiche alla presente informativa: la presente Informativa potrà subire delle variazioni che verranno comunicate all’interessato. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.